Gli Artisti

I componenti del Lucus Trio

Ylenia Cimino

Flautista

Nata a Polla (SA) il 17/10/1997. Ha iniziato lo studio del flauto all’età di dieci anni sotto la guida di suo padre. Si è diplomata in flauto a soli sedici anni con dieci con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “C. G. da Venosa” di Potenza. Dal 2012 è allieva del M° Salvatore Lombardi, figura centrale della sua formazione. Nel 2016 ha conseguito la maturità linguistica con il massimo dei voti e a soli diciannove anni il Diploma Accademico Triennale di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale “L. Perosi” di Biella presso la classe del M° Davide Formisano, con la votazione di “Eccellente”. Sempre nella classe del M°Davide Formisano nel luglio 2019 ha conseguito il Master presso la “Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst” di Stoccarda con il massimo dei voti. È vincitrice di diversi concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Concorso Flautistico “Severino Gazzelloni”, il Concorso “E. Krakamp” e il Concorso “Giuseppe Gariboldi”. Ha seguito corsi di perfezionamento e master con i più grandi flautisti contemporanei quali: Maxence Larrieu, Peter-Lukas Graf, Jean-Claude Gérard, Andrea Manco, Paolo Taballione, Bruno Grossi, Michele Marasco, Kazutaka Shimizu, Enzo Caroli, Matteo Evangelisti, Salvatore Lombardi, Francesco Loi, János Bálint, Paul Edmund Davies, Davide Formisano, Silvia Careddu, Sebastian Jacot, Christina Fassbender, Patrick Gallois, Youssi Arnheim e Nicola Mazzanti. Nel 2011 è stata insignita del “Premio Cavalierato Giovanile” dalla Provincia di Salerno. Ha avuto il privilegio di rappresentare l’Italia al “Festival dei Solisti Europei” che si è celebrato a Caracas nel 2013, dove si è esibita in qualità di solista con l’Orchestra Sinfonica “Simon Bolivar” del Venezuela diretta da Cesar Ivan Lara. Si è esibita in qualità di solista a Milano nella prestigiosa rassegna concertistica “LaVerdi Giovani Talenti-Nuove carriere 2017”, nell’ Auditorium Fondazione Cariplo accompagnata dall’orchestra sinfonica LaVerdi, diretta da Claudio Morbo. Insieme al chitarrista Pasquale Vitale ha tenuto nel dicembre 2018 una tournée in Australia, che li ha visti protagonisti a Melbourne, Canberra e Sydney. Ha tenuto un concerto nel Ravello Festival 2019 insieme al pianista Alberto Ferro. È una musicista sostenuta dal CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) .

Francesco Parente

Violoncellista

Lucano di origini ha studiato violoncello in Puglia presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli (Ba), diplomandosi con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Marcello Forte. Ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di Secondo livello presso il Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del M° Maurizio Gambini. Si è perfezionato presso la prestigiosa Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, in Violoncello Solista sotto la giuda del M° Francesco Strano e in Musica da Camera sotto la guida del M° Carlo Fabiano e presso l’ Accademia Walter Stauffer sotto la guida del M° Rocco Filippini.
Ha sempre affiancato alla professione di violoncellista quella di didatta, dedicandosi con amore e passione soprattutto ai più piccoli. L’amore verso la diffusione della cultura musicale lo porta a fondare nel suo paese di origine Brienza (Pz) l’Accademia Musicale Officina Musicale 52, luogo in cui inizia a sperimentare nuove soluzioni didattiche e nonché soluzioni attente a superare le lacune culturali, ideologiche e strutturali che ancora insistono e danneggiano il mondo della musica. “Insegnare significa amare ed è il più alto gesto di riconoscenza che si può compiere verso il prossimo”, è diventato il suo motto che in molti condividono. E’ vincitore del concorso docenti 2016 ed è insegnante presso la Scuola Media “Fresa-Pascoli” Nocera Superiore (Sa), e dal 2018 svolge delle docenze di violoncello presso il Conservatorio di Musica di Salerno presso la sede decentrata di Vallo della Lucania. Suona un violoncello Francesco Toto del 2011, Eriberto Attili 2007 ed un Giuseppe Quagliano del 2016. Insegna violoncello presso prestigiose accademie private e pubbliche.

Alessandro Bove

Pianista

Alessandro Bove, nasce a Potenza, inizia lo studio del pianoforte in giovanissima età, sotto la guida del M° Paola Guarino. Prosegue gli studi con il M° Michele D’Ambrosio e si diploma brillantemente a Siena, con la guida del M° Hector Moreno. Di particolare rilevanza per il suo percorso formativo, segue le Masterclass di Alto Perfezionamento con il M° Carlo Grante e prosegue gli studi sotto l’egida del M° Aldo Ciccolini. Vincitore di diversi concorsi (tra gli altri: Amadeus – Città di Taranto; Armonium Messapiae – Lecce; Città di Cercola – Napoli; Samick – Montecatini Terme). Svolge attività di concertista solista e in formazioni da camera. Si è esibito in numerose manifestazioni artistico-culturali, come il MusicaRivaFestival (Riva del Garda) e il Campus Internazionale Musica-Danza-Cortometraggio a Taormina, ha eseguito con l’Orchestra Sinfonica Lucana il Concerto KV 467 di W. A. Mozart, diretta dal M° Pasquale Menchise. Applauditissimi i concerti da solista a Palazzo Barberini a Roma e al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (LU). Da qualche anno unisce all’attività concertistica all’insegnamento, in prestigiose scuole private e nella scuola pubblica. È pianista del Coro Polifonico Unibas.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: